2018

Monte Cavo e Via Sacra - 8/03/2018

Rocca di Papa

Itinerario tra l’archeologico e il turistico, che si snoda lungo l’antica Via Sacra fino ad arrivare a Monte Cavo, la cima più alta dei Colli Albani. Stupendo, poco sotto la vetta, il punto panoramico da cui è possibile vedere contemporaneamente entrambi i laghi vulcanici di Albano e di Nemi.


E’ possibile percorrere il sentiero già dalla Via dei Laghi, dalla quale l’inizio del sentiero non è facilmente visibile (ci sono almeno due o tre punti di accesso, nascosti nella vegetazione sul ciglio della strada).

Per questo motivo è preferibile, almeno all’andata, percorrere la strada carrozzabile per Monte Cavo, fino all’incrocio con la Via Sacra. In questo caso, lungo la Via dei Laghi (provenendo da Ciampino) si svolta a sinistra ad una rotatoria (direzione Rocca di Papa), nei pressi del ristorante “La Foresta” (svoltando a destra, invece, si raggiunge Ariccia). Dopo la svolta, a circa 1 km, si incontra, sulla destra, un piccolo slargo dove inizia la strada carrozzabile per Monte Cavo, dove si parcheggia. Dopo circa 1.5 km, si incontra la Via Sacra, con i caratteristici lastroni di basalto, che attraversa la carrozzabile. Si prosegue, deviando a sinistra, lungo l’antica strada romana, quasi interamente intatta e completamente immersa nel verde del bosco. Lungo tutto il tragitto si incontrano delle tabelle ormai sbiadite, che illustravano le piante caratteristiche del bosco: dal pungitopo all’agrifoglio, dall’acero al faggio, ecc. A 15 minuti dalla cima, in un punto in cui la strada svolta a destra, in corrispondenza di un grosso masso con scolpita la figura di un babbuino (o di un toro ?) si può deviare a sinistra per Rocca di Papa. Proseguendo invece verso la cima, poco dopo, sulla destra c’è un piccolo terrazzo panoramico da cui si può godere la vista suggestiva di entrambi i laghi vulcanici di Albano, sulla destra, e di Nemi, sulla sinistra. Il percorso potrebbe fermarsi qui, ma, procedendo oltre, s’incontra la carrozzabile che in breve porta al grosso piazzale sulla cima del Monte Cavo (m 950), mentre la Via Sacra termina poco più su in una “galleria” murata in fondo. Sulla vetta oltre al panorama, danno spettacolo di se ripetitori e tralicci vari.

Al ritorno, utilizzando la carrozzabile, si ritorna con un ampio giro, all’incrocio con la Via Sacra e si prosegue ulteriormente in discesa lungo la Via Sacra, che da quel momento alterna tratti in buono stato di conservazione ad altri più dissestati. Il percorso rimane comunque interessante.

Nell’ultimo tratto, infine, il sentiero diventa sterrato e si divide in più percorsi che giungono tutti sulla Via dei Laghi in punti diversi ma non troppo distanti, nel tratto di circa 1 km che va dalla rotatoria al ristorante “La Foresta” in direzione Velletri.

Conclusione con un ottimo pranzo, consumato presso la trattoria “La Baita” nei pressi della rotatoria della via dei Laghi.

Condizioni meteo finalmente primaverili, con temperature gradevoli e ottima visibilità.

Traccia GPS

Profilo alt.

Video di Roby

Video di Giorgio R.

PARTECIPANTI